annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 1

profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 1

Lo scorso ottobre è iniziata sui canali Social di Sony Italia (Facebook e Twitter), un'attività, identificata dall'hashtag #ApriReader, durante la quale sono stati scelti ben 8 fan Sony, cui è stata data l'opportunità di testare il nostro nuovo Reader PRS-T3, presentato lo scorso settembre a IFA.

  BeFunky_black_with_pencil-8046.jpg.jpg

 

In questo thread, pubblicheremo tutte le loro recensioni. :slight_smile:

 

Iniziamo subito con Lidia Lazzaro (lyly250):

 

1509256_485497891568431_290491803_n.jpg"Il prodotto si presenta in maniera elegante, con un design piacevole e semplice e tutte le superfici sono gradevoli al tatto, in particolare quella dello schermo, dove sembra di sfiorare quasi un foglio di carta.
La presa USB, il tasto di reset e il pulsante d'accensione sono comodi e funzionali come i tasti sul fronte (frecce < e >, tasto home, tasto indietro e tasto impostazioni).
Subito dopo l'accensione appare un menu completo e comodo dal quale si può accedere velocemente a qualsiasi attività di lettura, applicazioni e funzioni di rete.
Le applicazioni sono tutte utili, ben funzionanti e ben ordinate nella schermata; è facile accedervi e presentano una grafica piacevole.
Lo schermo in bianco e nero ad alta risoluzione va benissimo per le funzioni principali, cioè lettura, dizionario, ecc... ma nell'aggiornamento dell'immagine è un pò lento: infatti, durante la lettura, se voglio ingrandire con le dita un particolare (è una funzione un pò superflua), ogni volta che faccio uno spostamento perdo il filo di essa.

Utilissima è la funzione del dizionario (disponibile in diverse lingue) e l'ingrandimento del carattere, oppure la possibilità di scrivere note a mano ed evidenziare parole e frasi o visualizzare foto. La lettura è comoda e la mancanza della retroilluminazione non si fa per nulla sentire, anzi ha una utile funzione: allena la persona a leggere in luoghi ben illuminati. Inoltre va ricordato che la retroilluminazione è la causa del malditesta al computer.

Le pagine scorrono velocemente rendendo piacevole e intuitiva la lettura (si possono scorrere anche con le comode freccette sul fronte in basso) e personalizzabile.
Per quanto riguarda la rete, connettersi al wi-fi è semplicissimo (ovviamente richiede la configurazione) e il browser è abbastanza veloce per un apparecchio da lettura. Navigare su internet non è la sua funzione prinacipale, ma può sempre servire per una piccola curiosità o altro, quindi è veloce quanto basta.
Per scaricare i libri in formato ebook sarebbe necessario il Reader Store (applicazione presente sull'apparecchio) che non è ancora disponibile in Italia ma lo sarà a presto, quindi è necessario connettere il Reader al computer, scaricare un particolare programma da sito di Sony Italia per configurarlo e visitare dei siti indicati per la vendita degli ebook e poi eseguire la sincronizzazione dal programma PC scaricato.

La connessione con il PC è semplice e veloce, richiede solo l'installazione dopo di che si potrà ricaricare l'apparecchio, la cui durata della batteria è eccellente (fino a due mesi!), configurarlo e/o aggiornarlo.
Infine il Reader è un prodotto di alto livello tecnico ed estetico destinato a un pubblico amante della sana lettura con un design e una qualità appunto impeccabili."

 

1491065_10202796191330973_501965731_n.jpgEcco, invece, la recensione di Saverio Alloggio (Save90):

 

"Grazie a Sony Italia, ho avuto la possibilità di testare per oltre un mese il Reader PRS-T3. Con il passare del tempo, il prodotto in questione è diventato un ottimo compagno della mia vita universitaria. Ho cercato di stilare una recensione che tiene conto di tutti gli aspetti del Reader, eccola qui di seguito.

 

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA

 

Il PRS-T3 è costruito in maniera molto solida, con una flip cover che funge sia da scocca posteriore che da protezione per lo schermo. Il “corpo” del reader è costruito in materiale plastico, che restituisce un ottimo feedback grazie ad un effetto quasi gommato. La parte anteriore della flip-cover invece è realizzata in simil-pelle, e dona inevitabilmente un effetto “premium” al dispositivo. Subito al di sotto dello schermo, troviamo 5 tasti: le due freccie per andare avanti e indietro durante la lettura dei libri, il tasto Home, la freccia per tornare indietro nei vari Menù ed infine il tasto “opzioni”. I tasti sono di colore argentato, molto ben realizzati e facilmente cliccabili.                                            Rimuovendo la flip-cover, avremo accesso sul retro allo slot di espansione di memoria tramite micro-sd (il reader ha 1,2 giga di memoria interna. Personalmente gli ho dato in pasto una microsd da 32 giga ed è stata letta senza alcun problema).       Infine, sul lato inferiore troveremo l’ingresso per la micro-usb (utile per collegare il reader al pc tramite il cavo in dotazione), il foro per effettuare il reset ed il tasto di accensione/spegnimento.                                                                               

Durante il mese in cui l’ho avuto in prova, si è dimostrato assolutamente resistente ad urti e graffi, rimanendo praticamente pari al nuovo.                                                                                                       

Pesa esattamente 200 grammi, quindi è sufficientemente leggero per essere utilizzato per diverse ore senza stancare il lettore. Il modello in mio possesso è di colore nero, estremamente elegante e adatto sia al pubblico femminile che maschile.                                                                                                                         L’unico appunto che mi sento di fare, è che la parte anteriore esterna della flip-cover trattiene un po’ troppo le impronte e si sporca un po’ troppo facilmente.

 

DISPLAY

 

Come è ovvio che sia, in relazione ad un reader, il display ricopre un ruolo assolutamente fondamentale. Lo schermo del PRS-T3 è realizzato con la tecnologia E-Ink Pearl, che restituisce un risultato paragonabile alle vere pagine di un libro o di un giornale senza retro-illuminazione (per chi non lo sapesse, è in bianco e nero), con una diagonale da 6 pollici. Il risultato è davvero ottimo, visto che quando starete leggendo, vi sembrerà davvero di avere un libro tra le mani. Perfetta la leggibilità all’aperto (anche sotto la luce diretta del sole), e l’assenza di retro-illuminazione vi permetterà di leggere per diverse ore senza affaticare la vista (mi è capitato personalmente di leggere dei libri per diverso tempo consecutivo, e i miei occhi non si sono assolutamente stancati).                            

Anche in questo caso, concludo con un piccolo appunto, questa volta riguardante la frequenza di aggiornamento del display. Succede infatti che effettuando un pinch-to zoom, un pan, o semplicemente cambiando pagina, si verifica una sorta di sfarfallio, dovuto evidentemente ad una frequenza di aggiornamento bassa. Sia ben chiaro, non è un qualcosa che da molto fastidio o che inficia l’utilizzo del reader. Anzi, è un qualcosa di comune a tutti i dispositivi che utilizzano la tecnologia E-Ink. Mi sembrava giusto però segnalarlo.

 

FUNZIONAMENTO GENERALE

 

Il Reader mi ha accompagnato quotidianamente durante questo mese, quindi ho avuto modo di provare le varie funzionalità, che sono davvero parecchie. Innanzitutto quella principale è la lettura degli e-book e dei pdf. In entrambi i casi, il reader si è sempre comportato benissimo, riuscendo anche ad aprire pdf molto pesanti (nell’ordine dei 200/300 megabyte). E’ presente anche il collegamento all’E-book Store della Sony, che però non è ancora attivo nel nostro Paese. In ogni caso, è possibile ovviare al problema collegandosi al sito della Sony ed entrando nell’apposita sezione. E’ possibile inoltre eseguire una scrittura a mano, magari per prendere appunti veloci o per sottolineare parti importanti del libro che si sta leggendo. Molto utile anche la funzione del dizionario, anche in questo caso utilizzabile in accoppiata con la lettura.                                                     

Oltre alle classiche funzioni di Reader, il PRS-T3 è dotato anche di un browser per la navigazione via internet, che funziona abbastanza bene. Da questo punto di vista, è importante ricordare la presenza della connettività wi-fi, che ha un’ottima portata e si connette praticamente all’istante. Presente anche le applicazioni per collegare al Reader il proprio account Facebook ed il proprio account EverNote, quest’ultimo molto comodo in ambito business.                                                                         

Molto comodo infine la funzione svolta dalla flip-cover. Infatti, quando andremo ad aprirla, lo schermo del Reader si attiverà in automatico, così come andrà in stand-by quando la richiuderemo. Insomma, tantissime funzioni condite da ottime prestazioni.

 

AUTONOMIA

 

Ultimo aspetto che vado a considerare in questa review è l’autonomia. La batteria integrata da 1000 magarantisce una durata eccellente, grazie anche al basso dispendio energetico del display. Con un utilizzo intenso, una carica completa dura tranquillamente un’intera settimana. Con utilizzo medio, potrete addirittura stare 3 settimane senza ricaricare. Da questo punto di vista, è importante ricordare che la ricarica va effettuata collegando il reader al pc tramite l’apposito cavo.

 

CONCLUSIONI

 

Concludo dicendo che mi sento di consigliare in maniera assoluta l’acquisto di questo reader. Se siete appassionati di lettura, sarà il vostro compagno ideale. Molto utile anche per noi studenti universitari, con la possibilità di avere sempre con se le slide delle lezioni e i vari appunti. Insomma, un prodotto che metterà d’accordo praticamente tutti!

 

Sentiamo cosa ne pensa Susanna Lenzu (slenzu):

 

980386_10202581710694810_760210118_o.jpg

"Premetto che la lettura per me ha sempre significato avere a che fare col fascino del libro cartaceo. Ne amo moltissimo il contatto, sentire le pagine tra le dita, il loro profumo e soprattutto tendo a renderle “mie” integrandone i contenuti con parecchie note personali.

Non avevo pertanto mai pensato di acquistare o provare un ereader!

Quando il Team di sony mi ha proposto di testare il Reader PRS-T3, mi si è aperto un mondo!

La prima cosa che mi sono chiesta è se, questo piccolo gioiello tecnologico avrebbe fatto innamorare di se anche una lettrice che, benchè “IT addicted”, non aveva mai abbandonato l'idea tradizionale del libro.

Una volta aperto l'involucro del reader mi sono trovata a tra le mani un oggetto accattivante, realizzato in materiale plastico di alta qualità, dal design lineare ma raffinato, con una elegante cover (con flip attivo) adatta a proteggere display e tasti di navigazione.

Individuato il tasto d'accensione è iniziato un mese di soddisfazioni!

 

Semplicità di utilizzo e applicazioni

 

Oltre all'estetica estremamente gradevole, il primo elemento che mi ha colpito è stata la semplicità di utilizzo. Non mi è stato necessario leggere neppure una riga del manuale d'istruzioni per poter fruire di tutte le funzionalità del dispositivo. E' stato semplicissimo configurare l'accesso internet tramite wi-fi e la connessione si è stabilita praticamente istantaneamente, così pure impostare canonici parametri quali data, ora e la lingua.

Anche l'inserimento dei contenuti è stato decisamente banale. In Italia non è attivo il Reader Store, pertanto i contenuti sono inseribili sul dispositivo collegando quest'ultimo ad un PC con una mini USB ed effettuando un banale copy&paste degli ebook da pc verso il reader.

Il software di gestione dei libri è anch'esso molto intuitivo con un semplice click si accede ai propri scaffali e attraverso i tasti di navigazione si scorrono tutte le risorse disponibili e operare la scelta della risorsa.

Le applicazioni rese disponibili, sono numerose, molto interessanti e facili da utilizzare. Mi riferisco in particolare alla possibilità di scrivere note o tracciare schemi manualmente. Ho apprezzato particolarmente queste funzionalità per lavoro, in fase di analisi e revisione di un documento. Interessantissima anche la disponibilità dei dizionari, sebbene (piccola pecca) non sia disponibile un dizionario italiano, oltre alla possibilità di accedere ad un browser per la navigazione internet e sui social network (Facebook).

 

Display e funzionalità di lettura

 

Il pezzo forte del PRS-T3 è comunque il display touch antiriflesso. Si presenta piacevole al tatto e i tempi di risposta alle azioni richieste (selezionare, sfogliare avanti e indietro le pagine, ingrandirle, modificare i font e le dimensioni del carattere, ecc.) sono di tutto rispetto anche con libri di diversi formati (pdf, epub) e di dimensioni considerevoli.

Come accennato al punto precedente, sono particolarmente efficienti le funzionalità di annotazione manuale che mi hanno consentito di personalizzare le mie letture.

La cosa che mi ha colpito maggiormente è il livello di perfezione con la quale il prodotto riesce a “simulare” la carta. Il colore dello sfondo delle pagine, il contrasto (comunque personalizzabile), la luminosità riescono a riprodurre un effetto davvero molto molto vicino alle pagine di un libro cartaceo. Questo elemento mi ha permesso di leggere anche a lungo senza risentire, nonostante la mancata retroilluminazione, dell'affaticamento tipico da monitor, ma soprattutto, a livello emotivo, non ho percepito differenza con l'esperienza di lettura di tipo tradizionale.

Confesso che questa era la mia principale diffidenza, invece questo piccolo gioiello temo mi abbia convinto a fare il grande passo: credo che da oggi salverò un albero e passerò definitivamente al PRS-T3.

 

Conclusioni

 

Il mese trascorso col reader Sony è stato decisamente gradevole e divertente. Ho potuto provare in maniera intensiva (2-3 ore al giorno e senza mai effettuare una ricarica) un dispositivo davvero notevole, capace di destare emozioni attraverso i suoi contenuti in soli 200 grammi.

Infine, considerato il lungo tempo che trascorro in viaggio, ho potuto confrontare con diversi amici altri modelli di reader, ma il PRS-T3 non ha rivali, oltre alle numerose funzionalità, ha dalla sua l'inconfondibile stile Sony che dal mio punto di vista è sempre un passo avanti ai competitor!"

 

Potete leggere le nuove recensioni, nella seconda parte del thread: "Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 2"

 

 

8 RISPOSTE 8
profile.country.IT.title
lyly250
Expert

Essendo io la Lidia in questione volevo ringraziare tutto il team di Sony Italia per la loro gentilezza e disponibilità :slight_smile: siete sempre i migliori e in prima fila tra le mie passioni :wink:

Lidia
profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Eccoti, Lidia! Che dire, ancora complimenti! :slight_smile:

 

Francesco

profile.country.IT.title
lyly250
Expert

grazie grazie! ogni tanto una parte dei sogni si avvera! ahah adesso posso stare tranquilla e soddisfatta!! xD e mi sento molto realizzata!!! :grin:
Lidia
profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Mi fa davvero piacere saperlo. :wink:

 

Francesco

Save90
Esploratore

Colgo anch'io l'occasione per ringraziare tutto il team di Sony Italia.... siete stati disponibilissimi come sempre. Spero di poter recensire presto per voi altri dispositivi.... :grin:

profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Eheh, vedremo.. Complimenti per la recensione, davvero completa! :nauseated_face:

 

Buona serata,

Francesco

catele80
Esploratore

buonasera a tutti

scusate l'intromissione

anch'io sono una delle fortunate del #ApriReader

ma insieme ad dispositivo non ho ricevuto istruzioni su dove e come recensirlo

potete aiutarmi??

grazie

profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Ciao catele80,

 

Le istruzioni sono state inviate su Facebook, via messaggio privato a tutti coloro che sono stati scelti come tester del nostro Reader. Puoi mandarci un messaggio privato lì?

 

Grazie,

Francesco