annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Problemi con citazioni in greco

profile.country.it_IT.title
Laura_prst1
Visitatore

Problemi con citazioni in greco

Piccolo problema ma fastidioso.

Sia in un testo acquistato che in uno fatto da me ci sono alcune citazioni in greco.  Alcune lettere non vengono riconsociute dal prs-t1, al loro posto viene mostrato un "?" circondato da un rettangolino.

Succede a qualcun'altro? Volevo il vostro parere prima di provare a sentire l'assistenza Sony.

Eterna riconoscenza a chi voglia rispondermi.

Laura

8 RISPOSTE 8
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Non è un problema del Reader T1. Tutte le vocali greche accentate (come anche altri caratteri di altre lingue e vari simboli) non ci sono nei font interni del T1 e così, devono essere aggiunti altri font che comprendono anche queste

(es “«Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος» lo vedrai come «Μ?νιν ?ειδε θε? Πηλη??δεω ?χιλ?ος»).

Per fortuna che il PRS-T1 accetta font inseriti nell'EPUB e NON serve Rooting. Per aggiungerli si può fare con Calibre (non l’ho mai provato), con Sigil che è abbastanza facile o con InDesign che è quasi automatico (solo che InDesign non è gratuito, anzi….).

Con Sigil e un paio di comandi XHTML si risolve il problema.

Qui è un link: http://www.mediafire.com/?h6jmt6wbmtro9gx

È "Antigone" da http://www.gutenberg.org/  e modificato da me, inserendo due font da Windows.

Non dimenticare il copyright dei font o in alternativa devi cercare dei font “freeware”.

Messaggio modificato da jan2011

Messaggio modificato da jan2011

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Laura_prst1
Visitatore

Grazie per la pronta risposta, eterna gratitudine! proverò sicuramente le tue indicazioni con il testo che ho scritto io, ma per quello che ho acquistato dovrei 'rompere' il DRM. Se non è un problema legato al T1 ma all'edizione (questa è di Adelphi) dovrebbe essere l'editore a darmeli, giusto? Con un po' di calma proverò a sentire.

Grazie ancora!

Laura

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Hai ragione. Non è difficile “togliere” il DRM e poi modificare l’ebook. Ma, secondo me, non sarebbe giusto visto che si tratta per ebook acquistato da un sito italiano per il mercato italiano. Probabilmente, almeno voglio credere, è una svista dell’editore. Ebook da me acquistati da siti esteri, se c’è bisogno, comprendono sempre i font aggiuntivi e non presentano alcun problema di visualizzazione. Comunque, anch’io avrei parlato con l’editore o il rivenditore e di solito loro prima, eseguono la correzione e poi ti inviano il link per rifare il download del EPUB.

Il “file” .EPUB è una cartella compressa tipo .ZIP. Basta che rinomini un file titololibro.epub in titololibro.zip e riuscirai a vedere cosa contiene all’interno. Nella sottocartella font, di solito vuota, dovrebbe contenere file del tipo .ttf o .otf  (che sono come i file della cartella C:\windows\fonts). Ma non basta inserire il file. Servono anche i comandi del tipo:

@font-face {

e font-family : "times";

Nella sottocartella dei Stili nel file .css ed altro ancora...

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Laura_prst1
Visitatore

Ho scritto ad Adelphi segnalando questo problemino ed un altro errorino di battitura.  

:slight_smile: hanno risposto quasi immediatamente, fra due giorni dovrei trovare in linea il testo con le correzioni. Mitici!

Per il mio testo adesso mi sbizzarrisco anche con i font, è proprio l'ultima parte che mi mancava da imparare nella costruzione di un epub.

Laura

profile.country.it_IT.title
Laura_prst1
Visitatore

Che bello quando si trova qualcosa che funziona! Ho scritto domenica ad Adelphi, già ieri mattina ho potuto scaricare l'epub corretto.  Per il mio testo ho risolto usando un serif, adesso tutte le lettere greche accentate si leggono correttamente.

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Mi fa piacere che tu abbia risolto.

Per quando concerne i font, molti dicono che vanno bene di tipo sans-serif altri che possono andare bene anche quelli di tipo serif. Mahh…. Non capisco!!! La deferenza tra serif (es Times New Roman) e sans-serif (es Arial) e di tipo puramente estetico (da Wikipedia: “…Ci si riferisce a caratteri tipografici con grazie (in inglese serif fonts) quali caratteri tipografici che possiedono alle estremità degli allungamenti ortogonali, detti per l'appunto grazie…”)  Certo vanno meglio i sans-serif per i “monitor interlacciati”  ma solo per la leggibilità.

I file dei font contengono vari, ma non sempre,  tipi di caratteri (latino, greco, cinese, arabo, simboli,….). A te in questo caso serve un qualsiasi font, che contiene il greco “monotonico” (come nel file che ti ho postato) o “politonico” come per es. greco antico. Io come font, comunque, preferisco i serif….

Γειά σου και στο επανειδήν... (e più bello di Γειά σου και στο επανειδήν...”)

Ciao e arrivederci…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
gaetanozz
Nuovo

il file di ANTIGONE di cui si parla non è un file serio, e io leggo bene senza far proprio nulla... perchè non ha nessun accento circonflesso, nessuno spirito e nessuna iota sotto le vocali.

COME CAVOLO FARE per leggere correttamente nel SONY PRS-T3 un testo in greco antico? Se lo compro l'epub, lo riesco a leggere, ma se un epub lo faccio da me NO! lo leggo su calibre, ma non sul lettore Sony e neanche sul pc se lo apro con "Reader for PC", cioè col programma fornito dalla Sony stessa

 

Ci sarà un metodo abbastanza semplice, o devo comprarmi un e-reader più sofisticato?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao gaetanozz, hai letto attentamente la prima risposta a questa dicussione? Si evince che sia l'assenza di Fonts "specifici" la causa del "problema", non escludere che Calibre possa gestire un font non "in memoria" al PRS-T3, dovrai quindi riprovare inserendolo con il software suggerito, ovvero Sigil. L'.EPUB acquitato sarà ovviamente creato ad hoc, quindi con al suo interno il necessaio per una corretta visualizzazione.