- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
TV UHD Premium
Domani inizierà il ces di las vegas, ma si parla gia di nuovi prodotti.
in questo articolo si parla di 4k Premium http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/05/UHD-Alliance-rilascia-le-specifiche-ed-il-logo-per-la-ce...
Mi chiedevo.. solo le nuove TV del 2016 avranno le specifiche necessarie per ricevere la certificazione Ultra HD Premium oppure anche alcune Tv del 2015?
Per esempio la mia sony KD-55X9305C ha alcune specifiche.. come la risoluzione di immagine 3840 x 2160 e l'HDR. Non so invece se ha
- Profondità del colore: 10-bit
- Wide Color Gamut: Segnale in ingresso: BT.2020 Riproduzione del segnale: oltre il 90% del DCI-P3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Attualmente nessun TV Sony dispone di pannello a 10 bit, per lo spazio colore Triluminos Display è quanto di più vicino si possa avere nei confronti delle specifiche dichiarate. Dettagli maggiori li conosceremo con il tempo.
Ad ogni modo è la serie X94C con retroilluminazione Direct LED quella con le "maggiori possibilità", anche se l'assenza del pannello a 10 bit dovrebbe incidere sull'eventuale assegnazione di una qualche "certificazione".
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Se i 10 bit "reali" del pannello non sono considerati si.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
si parla nell'articolo di "audio di nuova generazione"... che cosa si tratta?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non ricordo in ambito HDR un qualche riferimento all'audio, sbaglierò io...
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ho letto invece della novità Dolby vision per le immagini.. sembra interessante1
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Sony Picture infatti utilizzerà Dolby Vision per i futuri contenuti (film) in UHD.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ma bisogna avere una TV compatibile per il dolby vision oppure dipende dal file (es. film)?
Perchè se serve tv compatibile allora sarà possibile solo con i nuovi modelli 2016
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
L'ideale sarebbe Dolby Vision > Dolby Vision (Hardware/Software) ma potendosi integrare con gli attuali Codec HEVC ed AVC il limite sarà quanto di questa codifica il proprio eventuale TV non Dolby Vision ma HDR (o quanto di più vicino) potrà sfruttare.
Questo quantomeno è ciò che ho compreso leggendo il White Paper di Dolby Vision, documentazione non sempre espressamente chiara sotto questi punti di vista (chiara nello spiegare cosa è possibile e meno chiara nello spiegare i limiti (limiti come Dolby Vision su TV non Dolby Vision ma HDR o non HDR in quanto non UHD Premium).
Manolo
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »