annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Differenze tra le qualità di registrazione (dcr-sx15)

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
_Esa85_
Visitatore

Differenze tra le qualità di registrazione (dcr-sx15)

Salve a tutti!!!! Chiedo l'ennesimo consiglio ai più esperti essendo ancora alle prime armi (dopo giorni di ricerche non ho trovato nulla, ne sul web, ne qui su sony.it).

Ho da poco preso la dcr-sx15e; lasciando perdere che sono soddisfattissimo del prodotto, mi è venuto il dubbio sulla qualità video da scegliere per la registrazione dei filmati.

Premetto che, provengo dalla "mia prima" handycam 8mm, poi un'altra in mini dv e ora questa... (passando per una full-hd di altra marca pentitamente acquistata e subito rivenduta, sia perchè non uso l'HD, sia per il pessimo prodotto).

Tornando al dubbio, nella  8mm e nella mini dv c'erano solo 2 modalità di registrazione (classico SP e LP), in questa invece ce ne sono 3 (anche l'HQ).

La differenza tra SP e LP si nota e quindi "LP" l'ho scartata a priori, ma non sono riuscito a notare differenze sulla nitidezza, colori, audio, ecc tra "SP" e "HQ", solo il fatto del bitrate (6M/s contro 9M/s) e quindi file più grandi a parità di tempo di registrazione, ma tra le mille prove fatte non sono proprio riuscito a vedere le differenze in termini qualitativi.

Potete darmi una delucidata in merito? Quale qualità di registrazione mi consigliate di tenere? (SP e "andare tranquillo" o HQ e "spendere qualche dvd in più"?)

Se vi può essere utile come supporto utilizzo una SD da 16Gb in classe 10, stò anche per partire per 10 giorni e vorrei evitare di portarmi dietro HDD esterni, strumenti per il backup, schede aggiuntive, ecc...

Grazie 1000 per i vostri consigli e scusatemi per la domanda stupida ma non so cosa fare (o cosa scegliere) visto che il mio occhio non vede differenze.

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Al tuo posto utilizzerei sempre la modalità HQ, specialmente per i filmati a cui tieni maggiormente (essendo una ripresa SD opterei per la maggiore qualità disponibile). A quale tipo di televisore colleghi la videocamera?, se le immagini vengono riprodotte su di un TV a tubo catodico è probabile che non si riescano a notare differenze.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

6 RISPOSTE 6
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Al tuo posto utilizzerei sempre la modalità HQ, specialmente per i filmati a cui tieni maggiormente (essendo una ripresa SD opterei per la maggiore qualità disponibile). A quale tipo di televisore colleghi la videocamera?, se le immagini vengono riprodotte su di un TV a tubo catodico è probabile che non si riescano a notare differenze.

profile.country.it_IT.title
_Esa85_
Visitatore

Grazie Mario per la risposta!

Le riprese ovviamente le ho provate con la videocamera su treppiede, riprendendo stesse cose (oggetti in muovimento rapido nello stesso punto, stesse condizioni di luminosità, ecc...) prima in SP e poi in HQ...

Poi ho messo tutto in dvd varie volte e li ho visti nei televisori di casa (nel trinitron 28" CRT, nel 15" LCD e nel 42" a led, tutti collegati con cavo scart, quindi non HD), e non ho notato differenze a occhio nudo...

Per masterizzare uso però il NERO (non il pmb), lasciando le impostazioni inalterate (quindo non manipolo bitrate, audio... niente)

A tal proposito avevo la curiosità di sapere se i file vanno ricodificati o no,

e nel caso affermativo fargli fare la "codifica veloce" o usare il metodo "Alta qualità VBR" (quindi prima e seconda "passata"), che mi sembra inutile visto che la videocamera registra in mpg... Tenendo anche disabilitato lo "smart Encoding" (forse lo sbaglio è qua?); ti chiedo quest'ultima consulenza...

In caso sono sempre pronto ad utilizzare il PMB o altro software per masterizzazione...

Comunque, ascolto appieno il tuo consiglio e faccio tutto in HQ.

Grazie 1000 di nuovo e aspetto tua risposta.

Saluti!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Nessuno dei tre TV ai quali hai collegato il lettore DVD ha la possibilità di farti notare differenze, l'immagine sembrerà "simile", forse quello che si comporterà meglio è proprio il Trinitron. Tieni presente la definizione standard in cui riprendi (vicina a quella del tubo catodico) e il collegamento tramite Scart (adatto al tubo catodico, meno agli LCD, nonostante altri collegamenti come HDMI possano non essere necessari vista la tipologia di segnale). Per motivi legati alla tipologia di ripresa (SD), al collegamento (Scart) ed alla tipologia diversa dei display sui quali visualizzi, l'immagine, come ti ho già detto, non sembrerà ne miglio ne peggiore.

Per masterizzare usa pure Nero o PMB, ma se vuoi una maggiore qualità, non cercarla in trascodifice inutili (che possono peggiorare o non migliorare un file), ma pensa all'acquisto di una videocamera in HD, che ti farà godere delle ottime ripese (si deve saper riprendere), specialmente se collegata ad un TV HD.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Una precisazione sulla scheda di memoria, prediligi sempre la qualità, quindi Sony, Panasonic, Toshiba. Una buona scheda non si riconosce dalla classe (per le tue esigenze è adatta anche una Classe 4), ma da chi la procude. E conserva le memorie come facevi con i nastri, sono il supporto migliore, mentre delle copie su Hard-Disk o su DVD fanne quello che più ti piace.

profile.country.it_IT.title
_Esa85_
Visitatore

Ok... Ricevuto...

Sei stato gentilissimo e precisissimo...

Quindi posso "mettere dentro" il file mpg senza farlo ricodificare (...giustamente, non migliora), quindi, in linea di massima, qualsiasi programma per masterizzare dvd, va bene, giusto?

Alla videocamera in FHD seria ci avevo pensato (tra l'altro avevo comprato per gioco una di queste "giocattolo" con sensorino cmos  e che immediatamente ho rivenduto perchè troppo scarsa; ma l'ho fatto solo per "provarla") , ma essendo che ancora non mi sono convertito all'alta definizione, ho ancora in casa lettore DVD, prese scart, ecc... (anche il lavoro che faccio, aimè non mi permette di avere lo "svago" di vedermi un bel film in blu-ray, in hd con l'impianto a manetta)...

Intanto il foto/video è una mia "vecchia fiamma" che ho dovuto purtroppo tralasciare (per questo ho puntato su un prodotto base).

Ma penso che non appena farò l'upgrade all'HD in casa, sicuramente, se continuerà, acquisterò una handycam in FHD.

Non mi dilungo più.

GRAZIE per la gentilezza, prendo appieno i tuoi consigli.

Saluti

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Avere oggi una videocamera HD può sembrare inutile, quando il resto della componentistica in casa è di vecchia generazione. I contenuti registrati in definizione standard si potranno tranquillamente continuare a vedere anche su di un televisore di nuova generazione, probabilmente il primo prodotto che sostituirai da qui a breve, ma a quel punto forse ci si domanderà come sarebbe stato avere le riprese in HD. In elettronica è difficile restare icollati alle novità, figuriamoci sorpassarle, ma non è di questo che parliamo, l'alta definizione è una realtà ed il modo per sfruttarla, ora o a breve, lo avrai senza dubbio.