annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

qualita' ottiche per nex

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
armetano
Visitatore

qualita' ottiche per nex

Ho riscontrato con piacere che la famiglia NEX si sta evolvendo crescendo come qualita' e versatilita'. Con la nex-7 si ha finalmente il mirino ed il contatto per un flash esterno;quello che ancora manca ,secondo me, e' un parco ottiche veramente all'altezza (magari zeiss) per non dover mortificare il sensore da 24M pixel .Ad un primo approccio con le ottiche serie E ho l'impressione che siano ottiche a livello amatoriale (a parte alcune ottiche fisse) che non stimolano un  investimento di un certo costo per la fotocamera. Anche l'adozione degli adattatori sembra un pagliativo che porta o un aumento di ingombri e costo o ad una perdita di versatilita'.La domanda infine e' questa:avete un riscontro oggettivo e obiettivo,sulla qualita' degli obiettivi serie E?Il corredo tipo potrebbe essere 16mm, 18-55 e 55-210. La domanda per la Sony invece e' :vedremo mai obiettivi di alta qualita' sulla serie E ?

Grazie a tutti ,Gaetano

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
-Ipse-
Collaboratore

Ciao armentano,

come hai riscontrato il Sistema Alpha NEX si sta evolvendo... Oltre alle nuove NEX-C3 e NEX-5N, la nuova NEX-7 setta nuova standard per le Fotocamere compatte con lenti intercambiabili.

1237482321931.jpg

Di pari passo, oltre al 16mm, il 18-55 ed il 18-200 già presenti in gamma, si aggiungono le nuove ottiche con innesto E: il Macro 30mm, il 50mm , il 55-210 e lo Zeiss 24mm grandangolare.

Con il nuovo adattatore LA-EA2, dotato dell'innovativa tecnologia Translucent, puoi inoltre utilizzare tutti gli obiettivi ad innesto A con una messa a fuoco particolarmente reattiva.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

11 RISPOSTE 11
profile.country.IT.title
-Ipse-
Collaboratore

Ciao armentano,

come hai riscontrato il Sistema Alpha NEX si sta evolvendo... Oltre alle nuove NEX-C3 e NEX-5N, la nuova NEX-7 setta nuova standard per le Fotocamere compatte con lenti intercambiabili.

1237482321931.jpg

Di pari passo, oltre al 16mm, il 18-55 ed il 18-200 già presenti in gamma, si aggiungono le nuove ottiche con innesto E: il Macro 30mm, il 50mm , il 55-210 e lo Zeiss 24mm grandangolare.

Con il nuovo adattatore LA-EA2, dotato dell'innovativa tecnologia Translucent, puoi inoltre utilizzare tutti gli obiettivi ad innesto A con una messa a fuoco particolarmente reattiva.

profile.country.it_IT.title
armetano
Visitatore

Ipse, sembra gia' un buon corredo ma, leggendo le prove di questi obiettivi da varie fonti , escludendo lo zeiss, sembrerebbero non allineati alla qualita' del sensore da 24 Mpixel .Si puo' pensare che Sony introduca ottiche piu' pregiate della serie E che possano competere con le concorrenti Canon e Nikon? Secondo me riuscirebbe a conquistare molti affezionati di questi marchi , me per primo! 

profile.country.IT.title
-Ipse-
Collaboratore

Ciao armentano,

le ottiche con innesto E, tipiche del sistema NEX (New E-mount eXperience), sono appositamente designate per queste fotocamere e videocamere di nuova concezione.

Peraltro è una gamma molto vasta se teniamo conto che, delle concorrenti richiamate, una non produce macchine mirrorless, mentre l'altra ne ha a disposizione solo tre.

Inoltre, tramite gli anelli adattatori LA-EA1 ed LA-EA2 (integrante l'innovativa tecnologia Traslucent), si possono utilizzare tutte le ottiche con innesto A.

profile.country.it_IT.title
FrancescoJ
Nuovo

<< A ridaglie co sti adattatori!!  >>

perdonate la franchezza ma nn prendiamoci in giro tutti quanti cosi  palesemente perche' chi ha scelto una nex anzitutto nn ha migliaia e migliaia di soldi da spendere nonostante sia appassionato ( altrimenti avremmo tutti preso delle costosissime e validissime alternative) quindi trovo sia gia' la prima carognata adottata da Sony per farci spendere quasi 500 euro di adattatore e poi altro discorso chiave e' la compattezza!! se abbiamo scelto la serie nex e' anche (o in alcuni casi soprattutto ) per risparmiare quei ingombranti e mostruosi cm in piu' nelle classiche reflex digitali !! mettendo anche l'EA2 si renderebbe assolutamente vano il punto forza delle dimensioni ridotte e quindi accozzerebbe alla grande con la motivazione principale o quasi all'acquisto di una nex -.-

la verita' e' un altra :

Messaggio modificato da FrancescoJ

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

<< A ridaglie co sti adattatori!!  >>

In ogni caso, la risposta di -Ipse- e la discussione risalgono ad oltre un anno fa.

profile.country.it_IT.title
FrancescoJ
Nuovo

Non avevo visto la data ma noto con delusione che in oltre un anno di attesa le cose non sono cambiate ancora.,

giorni fa notavo sul sito l'obiettivo 16-50 ( focale secondo me azzeccatissima ) ma cosa dovrebbe spingermi a comprare un ottica quasi ugualle al mio 18-55 se ancora mi ripropone un ottica "buia" ? 

ma possibile mai che nel settore E-mount se non fa qualcosa Zeiss , la Sony non scende sulle aperture nemmeno a pagarli??? ., unica soluzione sempre e solo nell'adattatore?  

mah.,  c ci propongono una tecnologia ultracompatta e con sensori di un certo livello per poi propinarci obiettivi mediocri e davvero irritanti !   di tele 270 o 300 nemmeno a parlarne., ci sta un 210 che guardacaso ha un apertura di 6.3 su massima estensione., s  dovessero farci un tele da 300 metteranno un F 100000 ? :

(perdonate "l'ira" :

Messaggio modificato da FrancescoJ

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Temo ci sia un problema alla base, i costi, obiettivi di qualità, luminosi ed eventualmente zoom risulterebbero molto costosi, forse nemmeno proporzionati al costo delle fotocamere stesse.

Purtroppo, per esperienza posso assicurarti che parlare di cifre superiori ai 300 Euro (nulla nel mondo delle ottiche) lascia molti impietriti.

Non pensare a te oppure a professionisti, io stesso non avrei problemi a comperare un portatile da 5.000 Euro, ma se ne definisco uno da 800 Euro economico, sul Forum o meno, rischio ogni volta il litigio in quanto, abituati a 400/500 Euro nella grande distribuzione, in molti con 800 Euro si convincono di aver acquistato un PC top di gamma.

Perdona l'esempio fuori tema, ma non dimenticare che la maggior parte degli utenti non sono a conoscenza di quanto conti un valore come la luminosità di un obiettivo, e non solo questo.

profile.country.it_IT.title
FrancescoJ
Nuovo

il discorso proporzione prezzo/macchina ed ipotetico budget del possessore nex non faceva na grinza .,

comprendo benissimo mettendomi nei panni del colosso e delle loro ricerche di mercato., ma., perche' ho detto faceva e non fa., perche' nel momento in cui si acquista una nex 3 il discorso ci stava tutto ma se si parla di acquirente nex 7., beh., chi tira fuori 300 euro e chi 1200 direi che ci sta inevitabilmente un certo divario -.-

ragion per cui trovo sia frustrante per un possessore nex 7 non poter avere cio' che vorrebbe/potrebbe avere -.-

secondo me o nn avrebbero dovuto creare una macchina cosi' valida e con un costo nn indifferente oppure avrebbero dovuto/potuto semplicemente fare un parco lenti 18-55 e un 55-270 e max 2 fissi bui ed economici e una serie  di uguale (o simile) (max con una focale in piu' es, 10-18 per i piu' esigenti) ma tutto con focale luminosa e (ok dispendioso) per soddisfare anche il cliente nex 7 ma nn solo!!  ci stanno anche i potenziali clienti di nex 5 che (ragionando in termini di mercato) anche loro avrebbero potuto comprare degli obiettivi validi magari aspettando qualche mese o con forme agevolate.

sto vaneggiando?  hahaha 

cmq ho capito dai., se non non salta fuori sto atteso coniglio dal cilindro al ces 2013 mi sa che io e tutti i possesori nex potremmo metterci una bella x sull'argomento -.-

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non vaneggi, ma è ovvia una predilezione (non da parte tua) di lenti grandangolari, più o meno luminose.

Sul discorso NEX-3/NEX7 sono d'accordo, ma credimi, continui a vederla non come utente medio, davvero non hai idea di quanti acquistino una fotocamera ad ottiche intercambiabili (chiamandola Reflex) anche di fascia alta, senza aggiungervi uno o più obiettivi.

Messaggio modificato da Marino.Manolo