annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Chi ha aggiunto "Anche io" a questo argomento

Tampurio
Esploratore

Sony SLT-A58 - Delusione o sbaglio io qualcosa?

Buonasera, non so se è il posto giusto per scrivere la mia opinione sulla SLT-A58, ma non trovando altri posti in questo sito ho deciso di farlo qui.

 

Sono sempre stato un utente Canon e siccome la mia EOS 350D mi sembrava troppo "anziana", l'ho venduta per acquistare una fotocamera più moderna.  Dopo aver valutato attentamente rapporto qualità/prezzo di svariate fotocamere, ho deciso di passare a Sony acquistando quindi la SLT-A58 sedotto anche da ottime recensioni online.

 

Ovviamente, il primo impatto, provenendo da una fotocamera da "soli" 8 Mpixel è stato di stupore per l'alta risoluzione delle immagini. Anche la ricchezza di impostazioni ne fa un oggetto molto interessante per il prezzo.

 

Avendo a disposizione una modesta cifra ho affiancato alla fotocamera un obiettivo Tamron af 17-50mm f/2.8 sp xr di ii ld aspherical in modo da avere una lente di qualità superiore rispetto a quella di serie. Una lente Sony mi sarebbe costata oltre il doppio e non potevo permettermela.

 

Dopo quasi 3 mesi di utilizzo no so se essere soddisfatto, probabilmente no.

 

Principalmente, confrontando questa fotocamente con la EOS350D e successive, noto che le foto sono terribilmente buie. Non intendo sottoesposte, intendo che sono scure. La stessa foto con gli stessi parametri fatta con una Canon è luminosissima, con bianchi sgargianti e non ha bisogno di post elaborazione. Con la Sony devo sempre passare per Adobe Light Room per recuperare altrimenti sono quasi inutilizzabili.

 

Pensavo ad un problema di obiettivo, ma ho a disposizione anche un Minolta AF 50 f/1.7 che si comporta alla stessa maniera.

 

Ammetto che questa "taratura" permette di catturare moltissime sfumature e direi più dettagli rispetto anche alla canon 600D ma mi mette in crisi spessissimo con le foto in pieno sole o con tanta luce. Anche con una giornata d'agosto, a 2000 metri di altezza, senza una nuvola, le foto sono scure. Le foto in interni, per esempio, sono correttamente bilanciate.

 

Ho pensato ad un problema della mia macchina e ho provato quella di un amico ma ho notato che non cambia nulla. Ovvio che non faccio foto in controluce, parlo di fotografie con il sole alle spalle. Sembra che la macchina misuri in maniera non corretta la luce riflessa e sottoesponga troppo, ma il risultato non sembra quello di una foto sottoesposta.

 

Altro problema: la messa a fuoco, in condizioni di luce scarsa, è lenta e imprecisa. Addirittura la messa a fuoco spot vorrei dire che non funziona nemmeno quando c'è molta luce, in senso che non è in grado di capire verso cosa sto puntando. Se la imposto al centro sembra fregarsene e mi mette a fuoco un'altra zona.

 

Un altro difetto è l'assurda mancanza di un ricevitore a infrarossi per lo scatto remoto, cosa assurda.

 

Ora, avendo ormai speso i soldi vorrei chiedere a Sony spiegazioni in merito ai problemi che ho riscontrato visto che tra una cosa e l'altra ho speso più di 700 euro.

 

Sono convinto che non è un difetto della mia macchina avendone provata un'altra identica, ma posso anche essere smentito. Prima di scrivere i miei pareri negativi in altri forum dove scrivo da anni, vorrei un vostro parere.

 

Grazie

 

Chi ha aggiunto "Anche io" a questo argomento