annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 3

profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 3

Continuiamo a leggere cosa ne pensano i nostri fan del nostro Reader PRS-T3, nella seconda parte del thread dedicato alle recensioni dei nostri fan che sono stati scelti come tester del Reader, durante l'attività #ApriReader, svoltasi sui nostri canali Social (Facebook e Twitter) Potete leggere le prime 3 recensioni, scritte da Lidia Lazzaro, Saverio Alloggio e Susanna Lenzu, qui, mentre le recensioni di Serena Zanini e Sabrina Basile, qui.

 

Oggi ci racconta la sua esperienza con il Reader, Elena Lazzarin (catele80)1622860_10202410940227480_799996959_n.jpg

 

Un mese fa , iniziavo la mia “avventura” come tester dell’ e.-Readed Sony PRS –T3 ; questa possibilità mi è stata data grazie alla partecipazione a ad alcuni contest organizzati da Sony sui piu’ famosi social network. (facebook e twitter).

 

Il dispositivo, nel colore bianco, si presenta di ottima qualità e con un estetica essenziale ma molto elegante, ha una flip cover intonata alla scocca che protegge il display e tenendolo in mano , nonostante le dimensioni ridotte, regala un senso di solidità e di maneggevolezza notevoli.

 

All’interno della scatola, un cavetto USB per il collegamento al Pc eD una guida veloce, che onestamente non ho letto, data la mia curiosità di provare subito il reader; il tasto di accensione si trova sul bordo inferiore e durante l’uso non da nessun fastidio; in un mese l’ho usato una sola volta, visto che la batteria ha una durata “eterna”.

 

Appena acceso è comparsa la schermata iniziale con un menu davvero semplicissimo: scaffali, reader store ed impostazioni; non ho ancora detto che il dispositivo è sia touch, che analogico (sia per il menu che per la lettura), per cui accontenta proprio tutti, “polpastrello victim” e non;

 

Tornando a noi, ho subito cliccato su reader store , che purtroppo in Italia non è ancora disponibile, ma la Sony ha prontamente sopperito indicando il link raggiungibile con il Pc, e da qui mi si è aperta la porta del Paradiso dei lettori digitali!!!

 

Sul sito della Sony, dopo una semplice registrazione, si accede ad un mondo di informazioni , supporto , download e quant’altro.

 

Ho, come prima cosa, scaricato sul Pc il programma Reader for Pc, in questo modo ho registrato il dispositivo, ho creato la mia libreria personale ed ho accesso ai migliori store di ebook che il web offre, ovviamente dato il poco tempo non ho ancora approfondito tutti i campi, ma mi sono ripromessa di farlo al più presto.

 

Dopodiche’ ho fatto un giro nella community, in cui ci sono diversi articoli interessanti (divisi per argomento e prodotti) e di cui sono diventata assidua frequentatrice, ho registrato il mio dispositivo sul sito per ottenere supporto nel caso ce ne fosse bisogno e per mantenerlo sempre aggiornato con gli ultimi firmware.

 

Dopo aver fatto tutto questo, che ha richiesto il suo tempo, è ora di iniziare a leggere !!!

 

Solitamente leggo la sera prima di dormire, per cui caricati i libri,(di qualsiasi formato come epub, pdf ecc..), sul reader con un semplice copia ed incolla eccomi pronta a leggere; nella schermata principale si trovano gli ultimi libri letti ed in baso il menu scaffali e con un semplice click si accede alla libreria personale sul dispositivo.

 

L’unico piccolo difetto, almeno per me, è la mancanza di retroilluminazione per leggere di notte, conoscendo le mie abitudini avrei già comprato la custodia con luce integrata, che ovvia benissimo al problema e non stanca gli occhi come uno schermo retroilluminato.

 

Comunque, la prima sera di utilizzo, ho letto tutto un volumetto di circa 100 pagine, le pagine scorrono bene sia con il touch che usando i tasti, e arrivata quasi alla fine , dopo aver assunto innumerevoli posizioni e aver girato il dispositivo una miriade di volte , cosa impossibile da fare con un libro cartaceo; vinta dal sonno ho chiuso la copertina ho posato il tutto sul comodino e mi sono addormentata, la mattina mi sono svegliata presto rispetto al resto della famiglia e sono rimasta ancora un po’ a letto, ho ripreso il mio reader, ho aperto la copertina e sono ritornata direttamente alla pagina lasciata la sera precedente, senza problemi di segnalibri, pagine con orecchie sul bordo ecc ecc ecc.

 

Per quanto riguarda le impostazioni, l’unica cosa che non fa il PRS T3 è il caffè!!!

 

Nella pagina delle impostazioni, troviamo la possibilità di navigare nel web, con il collegamento wireless, semplicissimo da configurare, la possibilità di collegamento con facebook ed evernote per condividere frasi e progressi nella lettura e memorizzare impegni ed avvenimenti importanti, il collegamento a numerosi dizionari e la possibilità di memorizzare note.

 

La cosa però che lo distingue dagli altri e lo fa eccellere a mio avviso e’ la possibilità di caricare appunti ed immagini anche di formato considerevole ed il non plus ultra e’ la possibilità della scrittura a mano, che per me all’inizio non è stata agevolissima, ma per mia figlia di 20 mesi è una manna :intrattenere i bimbi facendoli disegnare e scarabocchiare sul reader, a casa o in viaggio, è sicuramente un divertimento senza precedenti, tenendo conto che ormai i “nuovi nati” sono tecnology- addicted.

 

In conclusione consiglio il dispositivo a tutti, bambini ed adulti, studenti e mamme, nonni e professionisti, come lettore digitale è nettamente superiore alla concorrenza per peso, durata della batteria, maneggevolezza e estetica; come archivio di note documenti ed immagini, e’ capiente anche senza aggiungere una scheda SD; ha un ottima memoria e non ultimo la scrittura a mano lo fa diventare uno strumento accessibile ad ogni età.

 

Grazie Sony, che con i tuoi prodotti di qualità rendi la tecnologia alla portata di tutti!"

 

Sentiamo cosa ne pensa Domenico Scognamiglio del nostro Reader PRS-T3:

 

"RECENSIONE SONY READER PRS-T3 – A CURA DI DOMENICO SCOGNAMIGLIO
Grazie a Sony Italia ho avuto la possibilità di testare il nuovissimo Reader PRS-T3 per alcune settimane e devo dire che sin dal primo momento ho avuto ottime sensazioni.
Avendo già usato in passato il Kindle di Amazon,il top sul mercato secondo me,confesso che mi sono avvicinato al test del Reader Sony con un po’ di scetticismo ma il nuovo gioiellino della casa giapponese mi ha subito smentito.
Il prodotto si presenta con una raffinata ed elegante flipcover nera che costituisce la parte posteriore del reader e protegge lo schermo in modo adeguato,attutendo anche eventuali urti durante il trasporto.Il resto del Reader è fatto di materiale plastico di ottima qualità,stessa cosa per i cinque tasti frontali che sono molto comodi e pratici.Il Reader è dotato di una memoria interna di circa 1,3GB,tranquillamente espandibile tramite micro-sd (slot situato sotto la flip cover,nella parte posteriore del dispositivo).Nella parte bassa troviamo lo slot per il collegamento al pc e per la ricarica tramite filo in dotazione e il tasto accensione/spegnimento.La durata della batteria è ottima(circa 3 settimane senza ricarica con un uso normale,più di 1 settimana con un uso intenso e addirittura più di un mese con un uso saltuario e con wi-fi disattivato).
Il display touch-screen, è dotato di tecnologia E-Ink Pearl che regala la sensazione di avere un vero libro tra le mani ed è perfetto per la lettura anche all’aperto. Ci tengo a sottolineare che l’alta qualità del display tende a non fare affaticare la vista nemmeno dopo ore di lettura.Unica nota negativa la bassa frequenza di aggiornamento dello stesso che provoca un leggero sfrarfallio al cambio di pagina,problema che comunque non influenza minimamente la lettura ed è presente anche negli altri dispositivi sul mercato.
Il Reader legge perfettamente e in modo rapido ogni tipo di formato digitale,pdf ed epub compresi.
Il dispositivo è dotato anche di dizionario multilingua e di scrittura a mano,accoppiata perfetta e sempre molto utile durante la lettura.
Come extra il Reader presenta anche un buon browser internet e la possibilità di collegare al Reader il proprio account Facebook ed EverNote.Sottintesa ovviamente
la presenza della connettività wi-fi,anch’essa di ottima qualità in quanto la velocità di connessione e di rilevamento della rete è altissima.
In conclusione mi sento di affermare che il Reader PRS-T3 di casa Sony ha retto alla grandissima il confronto con il ben più famoso Kindle di Amazon,vincendo anche alcune sfide,su tutte quelle dei formati supportati.
Consiglio caldamente l’acquisto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della lettura digitale,senza però perdere “il piacere” della lettura “su carta”.
Voto Finale: 8,5
PRO:

  • Display da 6 pollici praticamente perfetto e adatto anche all’aperto
  • Tutti i formati digitali supportati (anche .epub)
  • Durata della batteria
  • Memoria espandibile tramite slot micro-sd
  • Flip Cover inclusa nella confezione…
  • Dizionari e browser internet pre-installati

CONTRO:

  • Bassa frequenza di aggiornamento dello schermo
  • Refresh dello schermo al cambio di pagina
  • …ma avrebbe fatto comodo magari integrare la flip cover con la luce"

- "Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 1"

- "Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 2"

- "Reader PRS-T3 - Le recensioni dei nostri fan - #ApriReader - Parte 4"

0 RISPOSTE 0