annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Ho creato un Dizionario Italiano per il PRS-T1

profile.country.it_IT.title
Duxx88
Visitatore

Ho creato un Dizionario Italiano per il PRS-T1

Dopo aver perso quasi mezzo pomeriggio sono finalmente riuscito a creare un dizionario in formato Epub!

Ci tengo a precisare che è stato creato da una versione totalmente Free e quindi totalmente LEGALE.

 

Il dizionario si comporta come un semplice libro ma utilizzando la funzione ricerca (Inclusa nel Prs) si può trovare in pochi secondi la parola richiesta.

 

Chiaramente siamo lontani anni luce dalla semplicità e dalla comodità dei dizionari integrati ma in caso di assenza di rete Wi-fi può essere una buona alternativa.

 

Se siete interessati potete scaricarlo qui:

 

Nuove Versioni Consigliate

 

Versione Super Veloce ( Con Spiegazione Interna ) by Jan2011: Consigliata

[...]

 

Versione Estetica + Efficienza by Jan2011:

[...]

 

Per capire il loro funzionamento:

[...]

 

 

Vecchie Versioni

 

Prima Versione Super Veloce By Jan2011:

[...]

 

Versione By Jan2011:

[...]

 

Versione By Corto21: ( Versione con Indice )

[...]

 

Messaggio modificato da Duxx88

 

Messaggio modificato da -Ipse-

Titolo modificato per una maggiore fruibilità da parte degli utenti della community

 

Messaggio modificato da Francesco_F poiché contentente materiali protetto da diritti d'autore. Condividere materiale illegalmente (inclusi i messaggi privati) va contro le linee guida della Community e potrebbe portare al ban.

48 RISPOSTE 48
profile.country.it_IT.title
MaxM83
Visitatore

@Duxx, Corto, Jan: siete dei grandi, davvero.

Sto seguendo il forum per il PRS-T1 da un po', ed utenti come voi, così disposti ad aiutare gli altri, sono un valore aggiunto, per un prodotto che, ahimè, si sta dimostrando molto carente, disilludendo le attese e l'entusiasmo iniziale che aveva spinto anche me ad acquistarlo.

Dato che Sony segue il forum, dovrebbe riconoscere in qualche modo i vostri sforzi, dato che indirettamente la state aiutando(se non altro a fornire soluzioni alternative agli utenti per le loro carenze), contribuendo a calmare gli animi.

Dal canto mio, vi ringrazio davvero!

profile.country.it_IT.title
sadelbi57
Visitatore

Carissimi @Duxx, Corto, Jan

anch'io mi associo pienamente alle giuste parole di MaxM83. Grazie di cuore per il vostro immenso lavoro. Sandro

profile.country.it_IT.title
Duxx88
Visitatore

@Jan: Ho appena provato le tue nuove versioni!

Devo farti veramente i complimenti. Quella super veloce poi è eccezionale. :heart_eyes:

Chiaramente l'ho aggiunte nel primo post!

@Max e Sadelbi: Vi ringrazio per i complimenti.

Io in realtà mi sono semplicemente limitato a dare un "input" :laughing: Il vero lavoro è stato fatto da Corto ma soprattutto da Jan :wink:

Per ora mi limito a mettere ordine i loro lavori xD

profile.country.it_IT.title
Corto21
Esploratore

Ciao Jan2011, non ho ancora avuto modo di scaricare le tue ultime versioni del vocabolario, lo farò quanto prima. Riguardo alle mie versioni, per la verità ora ne esiste una sola in quanto, come da mio suggerimento, Duxx88 ha eliminato il link della prima poiché ingestibile.

Non uso Calibre, o per lo meno ne limito l'utilizzo all'osso in quanto trovo che non permetta di tenere del tutto sotto controllo l'elaborazione degli ePub e questo a me non piace.

Per la prima versione, ormai cestinata, ero partito dalla versione di Duxx88 ed avevo usato Calibre solo per estrapolare il testo dall'ePub. Dopodichè ho riversato il tutto su Adobe InDesign CS5.5, gran bel programma per la realizzazione degli ePub, e sono arrivato al prodotto finito che avevo di getto messo in rete senza testarlo. Ho notato anch'io fin dai primi utilizzi che aveva dei vistosi problemi di apertura e di gestione e per questo ho rimosso il link invitando Duxx88 a fare altrettanto nel suo primo post. Il programma che utilizzo maggiormente per i miei lavori è sempre Adobe InDesign CS5.5 ma subito dopo passo in rassegna il tutto sempre su Sigil, anche per apportare magari degli aggiustamenti di vario tipo. Mi diletto a realizzare da me gli ePub che leggerò sul mio Reader partendo da un qualsiasi testo riesca a recuperare in rete e sempre prevalentemente con Adobe InDesign e Sigil. Talvolta sottopongo il lavoro anche al test del programma Kindle Previewer per sapere se andrebbe bene anche in formato mobi. Fin'ora hanno tutti funzionato alla perfezione, nonostante l'inserimento di immagini, note a piè di pagina, separatori di capitolo e tutto ciò che il limitato mondo degli ePub riesce a consentire in termini di formattazione. Forse è anche per questo che ho messo di getto la prima versione del dizionario in rete senza testarla. Se la hai ancora ti invito a cestinarla ed a sostituirla con la seconda versione con indice, nella quale ho mantenuto la stessa tua copertina (tranne che nel mio reader però… :smileywink:) proprio nel rispetto del tuo splendido lavoro di formattazione di testo.

La seconda versione, di cui Duxx88 ha postato il link all’inizio, nel mio Reader non ha alcun tipo di problema, è fruibile, leggera e senza impuntamenti proprio come la tua. In effetti io mi sono limitato solo ad aggiungere un indice di lettura per facilitare e rendere più rapida la ricerca, niente di più. Tutto questo senza passare per inDesign ma solo da Sigil.

Ciao

Messaggio modificato da Corto21

Messaggio modificato da Corto21

profile.country.it_IT.title
Corto21
Esploratore

@Jan 2011

Come al solito il tuo lavoro è sempre molto prezioso. Ho scaricato le tue ultime versioni ed ho davvero apprezzato la versione veloce. L'inserimento dell'asterisco all'inizio di ogni parola permette l'individuazione sicura del risultato costituendo una valida alternativa all'utilizzo dell'indice... Direi che a questo punto per quanto riguarda il dizionario ci sia solo l'imbarazzo della scelta. Ognuno potrà scegliere quella che più gli piace... Ora aspettiamo solo la Sony per l'implementazione di un bel dizionario di italiano integrato anche se temo che dovremo aspettare ancora per un bel po'.... vabbé, qualche alternativa l'abbiamo  :wink:

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

@corto21

Ma guarda, anche le tue versioni sono valide. L’unico problema con lo scrolling molto evidente sulla prima, poco sull’ultima esiste anche sulle mie. È un limite, imposto dalla memoria per l’esecuzione di un programma, sulla grandezza dei file xhtml che compongono l’epub. Il limite richiesto per ADE è 260kb. Se il documento è più grande deve essere suddiviso in più file. Ma anche 260kb è già troppo. Prova a far lo scrolling su PC del vocabolario dall’inizio. Vedrai che partendo da “A” la velocità sarà elevata ma mano a mano che si avvicina al “ac” si rallenta per riprendere velocità dalla parola “acciottolato” che è la prima della seconda sezione. Se i file sono troppo grandi, la velocità di scrolling diventa sempre minore, fino che si blocca (se il file è troppo grande, il T1 dice “invalid page”) ma con i grandi file la ricerca statica è più veloce.

Ho provato di togliere anche altri elementi poco(?) utili, per snellire i file e aumentare la velocità, ma si guadagnava poco (max su una ricerca negativa 5sec).

(es la struttura di ogni riga di commando è:

Ver 1.02  (con grassetto/corsivo)

abadessa

Ver 1.01.vel

*abadessa >>> badessa.

Probabile prossima ver se i risultati valgono la pena

*abadessa ---badessa.

Ma ci vuole tempo per le modifiche, perché non sono proprio automatiche…)

Sigil è troppo scarno e richiede persone che conoscono bene la programmazione in linguaggio xhtml. (Pe es: Come si fa aggiungere un'altro set di fonts personalizzati nel file ebub e che accompagnerano l’ebook?  Il programma viene d’aiuto purtroppo solo in caso di errori)

Calibre potrebbe fare molto di più ma servono i plugins e tempo per vedere come funzionano. (Per es ci sono plugins originali che convalidano gli epub o non originali che tolgono i DRM dagli ebook e così si possono spostare da un PC al altro)

Tornando ora su PRS-T1 che, con i problemi che ha, credo il dizionario ce lo dobbiamo proprio scordare. Tranne se non si riesce a risolvergli e per cercare di addolcire la pillola e distrarci allora…....

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Corto21
Esploratore

Concordo su quanto dici Jan... Io per i fonts personalizzati nei file epub ricorro ad InDesign che tra le varie possibilità dà anche l'opzione di esportare all'interno del pacchetto ePub il font che si è usato per la formattazione del testo. Devo dire però che è una funzione che in linea di massima tendo a trascurare in quanto alla fine i lettori di ebook reader, almeno per ora, sono molto limitanti in quanto impongono essi stessi la scelta dei fonts prevedendo la lettura del testo solo con alcuni tipi di caratteri previsti dal reader stesso...

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Nuova versione veloce del nostro Vocabolario:

 

Ver. 1.01.3 veloce: [...]

 

In questa versione il tempo di ricerca senza esito, partendo da pag.1  è sotto i 20 sec.(15-18) e

il manuale(?) di funzionamento ora si trova (in formato .jpg) insieme alla copertina(risultano tutte e 3 foto come pagina 1)

 

Un consiglio:  finita la ricerca tornate in copertina prima di cambiare libro (modo più facile toccare sul touchsreen pagine--->Indice--->Avvio). Il motivo è che si tratta sempre di un ebook di quasi 6.000pagine (in lettere originali) e il reader per trovare il punto di apertura (istantanea s’è vicino alla copertina) certe volte impiega  anche 20 o 30 secondi, se all’ultima lettura eravamo rimasti vicino alle pagine finali.

 

Per velocizzare l’azione di ricerca ho dovuto sacrificare un po’ di velocità nello scorrimento tra le pagine.

Le istruzioni sono state inserite come immagini, perché così non intervengono come testo nella ricerca.

 

Mi piacerebbe tanto se qualcuno, ogni tanto, intervenisse anche con commenti “costruttivi”!!!!

Se qualcosa non va bene da la semplice sintassi a non so cosa… io non mi offendo, anzi…

Avevo pensato anche questo:

Nei browser basta inserire come indirizzo es: c:\dati\documento.pdf e si apre il documento. Ho provato anche con il T1. Selezionando una parola di un qualsiasi ebook, avviare Google pe cercare il significato e poi inserire come indirizzo il percorso del vocabolario. Non funziona probabilmente o io sbaglio la procedura.

Se qualcuno ha un’idea migliore siamo sempre qui…. (NON rooting)

 

 

Messaggio modificato da Giulia.C poiché contentente materiali protetto da diritti d'autore. Condividere materiale illegalmente (inclusi i messaggi privati) va contro le linee guida della Community e potrebbe portare al ban.

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Duxx88
Visitatore

Aggiornato :heart_eyes:

Io mi sto trovando molto bene con la prima versione super veloce di Jan.

Domani comunque vedo di testare la nuova.

Devo dire comunque che è stata un'ottima idea quella di inserire il "manuale" :cool:

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

@Corto21

Guarda che InDesign non ha nulla che vedere con "programmini" tipo Sigil o Calibre. È il “meglio”. L’unico problema è di avere già dei modelli ben precisi da seguire a base del dove verrà pubblicato un libro. Vedi per es., quanti problemi con i pdf e con tante conversioni in epub. Sono stati progettati per PC ed è per questo è difficile adattarli per i reader.

(Leggendo nei vari forum e poi giocando un po’ con il Calibre ho notato che per il T1 per es., dividendo i files HTML del epub in molto meno di 260kb (che è il limite di ADE) (ho provato di dividerli a 50kb) la velocità di scorrimento pagina era eccezionale(!!!), ma la ricerca di una parola era decisamente più elevata da quelli di 150kb per es. (ogni file oltre il testo vero e proprio, ha ance tanti comandi di intestazione, collegamento con gli altri etc.))

Purtroppo di formule di questi modelli per il T1, non ne ho (è più da mondo dei professionisti del publishing). Mi piacerebbe per dire, sapere come gestire al meglio un file per il T1. Sapere come devono essere i file HTML, le immagini e tutto quello che mal digerisce il T1 in un epub…

Ora per i fonts, a me servivano per degli ebook in caratteri non latini.

Per esempio epub scaricati dal sito Gutenberg.org o ManyBooks.net, se non erro, in greco antico.

Su Calibre tutto a posto ma su ADE e T1 appaiono così ”Αδελφο? Αναγν?στες! Επειδ? ?λαβα αυτε?νη …”. Pieni di ???Nessun problema con i pdf o se faccio addirittura copia incolla da ADE su MSWord tornano anche i caratteri mancanti (che sono vocali con l'accento). Gli ebook acquistati, invece, non hanno nessunissimo problema né su ADE né su T1.

Certo mi manca anche il tempo per vedere meglio le differenze dei vari epub, ma…spero nel futuro…

@Duxx88

Ciao e alla prossima…

A proposito, la foto con le “Frecce Tricolori” che ho scelto per la copertina, è stata scattata da me in una loro esibizione…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)