annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Ho creato un Dizionario Italiano per il PRS-T1

profile.country.it_IT.title
Duxx88
Visitatore

Ho creato un Dizionario Italiano per il PRS-T1

Dopo aver perso quasi mezzo pomeriggio sono finalmente riuscito a creare un dizionario in formato Epub!

Ci tengo a precisare che è stato creato da una versione totalmente Free e quindi totalmente LEGALE.

 

Il dizionario si comporta come un semplice libro ma utilizzando la funzione ricerca (Inclusa nel Prs) si può trovare in pochi secondi la parola richiesta.

 

Chiaramente siamo lontani anni luce dalla semplicità e dalla comodità dei dizionari integrati ma in caso di assenza di rete Wi-fi può essere una buona alternativa.

 

Se siete interessati potete scaricarlo qui:

 

Nuove Versioni Consigliate

 

Versione Super Veloce ( Con Spiegazione Interna ) by Jan2011: Consigliata

[...]

 

Versione Estetica + Efficienza by Jan2011:

[...]

 

Per capire il loro funzionamento:

[...]

 

 

Vecchie Versioni

 

Prima Versione Super Veloce By Jan2011:

[...]

 

Versione By Jan2011:

[...]

 

Versione By Corto21: ( Versione con Indice )

[...]

 

Messaggio modificato da Duxx88

 

Messaggio modificato da -Ipse-

Titolo modificato per una maggiore fruibilità da parte degli utenti della community

 

Messaggio modificato da Francesco_F poiché contentente materiali protetto da diritti d'autore. Condividere materiale illegalmente (inclusi i messaggi privati) va contro le linee guida della Community e potrebbe portare al ban.

48 RISPOSTE 48
profile.country.it_IT.title
Corto21
Esploratore

@Jan2011

E' vero, InDesign non ha davvero nulla a che vedere con programmini come Sigil e Calibre però c'è da dire che InDesign non è un programma free, tutt'altro, mentre Sigil e Calibre lo sono e questo fà si che gli si possa perdonare molto. In particolare tra i due apprezzo molto Sigil per le molteplici possibilità di intervento che permette. Devo dire poi che il controllo del file con Sigil è una tappa obbligata dopo la creazione dell'ePub con InDesign in quanto è molto utile per mettere a punto alcune cose. Tanto per farti un esempio, una recente versione di InDesign aveva un bug (risolto con versioni successive) che non permetteva di creare i giusti rimandi alla porzione di testo desiderata qualora si fosse voluto creare un indice supplementare "all'interno del corpo del libro" oppure collocava le note a piè di pagina in calce al libro anzichè in fondo al paragrafo. Ebbene, tutti questi bug dovevano necessariamente essere corretti con un altro programma, nello specifico Sigil. Sigil permette di intervenire in molti elementi della formattazione. Si può ad esempio evitare che venga imposto un colore specifico del testo (come per esempio nero su sfondo bianco. Il colore nero del font viene assegnato con il codice 000000), questo per permettere, laddove il reader lo consenta, di leggere ad esempio il libro in bianco su sfondo nero e via dicendo. Un'altra cosa da dire è che molte istruzioni talvolta vengono create con la creazione dell'epub ma sono assolutamente inutili e si possono benissimo cancellare senza compromettere il buon funzionamento del nostro ePub con conseguente alleggerimento dell'intera struttura. Una cosa è sicura, per dedicarcisi ci vuole attenzione e tempo e quet'ultimo è una risorsa a me molto cara ma purtroppo anche molto rara, ragion per cui propendo, mio malgrado, per lo più verso scelte più semplici e sbrigative anche se vorrei poter addentrarmi sempre di più in questo affascinante mondo. Calibre lo trovo utile per la facilità delle conversioni (anche se approssimative) e per la possibilità di estrapolare in modo abbastanza rapido il testo di un ebook consentendo quindi di riversarlo e rimanipolarlo con altri programmi come InDesign per esempio.

InDesign consente di creare degli ePub mettendo a disposizione dell'utilizzatore una molteplicità di interessanti possibilità. E' davvero un gran bel programma. Io lo uso però limitatamente alla creazione degli ePub. Il mondo degli ePub è per la verità un mondo assai limitato per quanto concerne le possibilità di formattazione e questo è purtroppo un dato di fatto, almeno per ora. Talvolta si può ovviare a taluni limiti aggirando il problema. Per farti un esempio, io amo inserire in fondo ai capitoli dei libri un bel separatore, sai quei raffinati ed intricati simboli dalle forme più svariate e accattivanti che rendono la pagina più elegante? Ebbene, difficile pretendere che tutti i reader possano riconoscerlo senza intoppi. La soluzione è trasformarlo in immagine ed inserirlo, con la giusta collocazione, all'interno del testo.

Riallacciandomi al tuo problema dei fonts, ho fatto qualche prova... Ho creato un ePub estremamente elementare scrivendo qualche frase a casaccio però con tre distinti, originali ed inusuali caratteri: - Decibel; - Hawaii Lover (font venuto fuori per San Valentino con lettere molto elaborate ed arricchite talvolta con qualche fiorellino); - Ancient Geek (carattere scaricato ed installato apposta per la prova e costituito da caratteri tipici dell'alfabeto greco). Con InDesign ho esportato tutto includendo i font da incorporare nell'ePub. Caricato sul T1 è stato letto senza problemi....

PS

Ho scaricato la tua ultima versione del dizionario. Ho notato in effetti un leggero migliramento nei tempi di ricerca ma devo dire che le versioni precedenti sono più che valide ed i successivi interventi che si possono fare sul file, secondo me, non possono migliorare di molto un prodotto già estremamente buono e fruibile. In altre parole ritengo che il gioco a, questo punto, non valga più la candela... Il tuo primo lavoro di alleggerimento del testo con conseguente elimininazione della doppia parola e l'apposizione della prima in grassetto è stato secondo me il punto di vera svolta che ha consentito di poter permettere a tutti un utilizzo facile e appagante del dizionario. Io nel mio reader ho due versioni, quella in cui io ho inserito alla tua versione l'indice e quella veloce dove tu hai aggiunto gli asterischi all'inizio di ogni parola. Un po' uso l'una ed un po' l'altra. Tornare alla pagina iniziale, come da te suggerito con l'ultimo dizionario, induce ad entrare nell'indice per ritornare all'avvio. Questo allunga i tempi, a quel punto tanto ne vale entrare nell'indice e selezionare la lettera non trovi? Comunque grazie a Duxx88 che ha elaborato la prima versione mettendo anche a disposizione un testo importante ed al tuo lavoro tutti noi abbiamo nel nostro ebook reader un validissimo e libero dizionario di italiano. Di questo vi siamo tutti grati... credo anche la Sony   :wink:

Ciao e a presto

Messaggio modificato da Corto21

Messaggio modificato da Corto21

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

@Corto21

So bene cosa vuol dire programmi non “free” (utilizzo PhotoshopCS5ext e Lightroom3 ed almeno per casa con licenza studente me la sono cavata a “soli”  331.19€) ma il problema è un altro. Per uno che non sa “programmare” in XHTML Sigil è un po’ difficile… Il motivo è che Sigil ti dice se hai sbagliato e cosa non puoi fare, MA non cosa PUOI fare (inserire fonts, formattare gli ebook in modi particolari e/o originali come ben descrivi). Purtroppo io non posso andare lontano con Sigil, un vecchio manuale x HTML(del 2002, “era” degli ultimi dinosauri) e ricerche qua e là…

A proposito dei fonts. Ti volevo chiedere un favore. Se è possibile inviarmi l’ebook di prova che mi descrivi nel tuo post con vari caratteri agg. (che era funzionante con il T1) per vedere la struttura e come vengono inseriti i fonts. Poi ti volevo chiedere se si possono aggiungere anche fonts per es. da Windows (copyright a parte). Il set TimesNewRoman è composto da 4 file (4x.ttf, times, timesbd, timesi, e timesbi). Basta inserire i 4 file nella cartella fonts e “dichiarargli” come “font-family” nel style.css o è una cosa molto più complicata?

Ora lo so che una cosa inutile insistere con il “nostro Vocabolario” ma è una sfida tra me e me nel tempo libero…

Le due versioni “veloci” sono molto diverse nella struttura.

La prima è composta da 112 files xhtml ed ogni file si presenta così:

class="calibre">

class="calibre1">*adequare e deriv. adeguare e deriv.

ogni lemma è un paragrafo (83000 paragrafi separati con tanto di indicazioni dello style e tanto altro). Risultato più veloce scorrimento tra le pagine ma più lenta ricerca.

Invece l’ultima è composta da 166 file di questo tipo:

*adequare e deriv. → adeguare e deriv.

ogni file è un paragrafo e per separare i lemmi il “salto riga”. È più lento nello scorrimento ma più veloce nella ricerca.

Ho provato sul mio T1, partendo dalla copertina, di trovare la parola (inesistente) “*zwio”. Nella vecchia versione faceva 26sec (18sec x la nuova)  prima della schermata del raggiungimento alla parte finale del ebook e 50sec (38sec x la nuova) per aver completato la ricerca ripartendo dal inizio.

Sciocchezze? Sìììì… ma mi sono divertito per quasi un oretta con mio figlio, a fare le gare cronometrate…

Per il consiglio di andare in copertina prima di chiudere il Vocabolario, lo dico perché  da una qualsiasi pagina servono solo 3-4sec (toccare su touchscreen  pagine ---->Indice---->Avvio). Invece, aspettare 20-30sec per l’apertura dell’ebook per me è più “scocciante”. Prova andare su una delle ultime pagine del Vocabolario chiuderlo e poi riaprirlo.  Sembra che il T1 si è piantato o che non hai toccato il touchscreen…

Ciao e alla prossima…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Corto21
Esploratore

@Jan2011

ti ho inviato privatamente l'ebook reader prova che ho creato che include i caratteri di cui ti ho parlato e cioè Decibel, Hawaii Lover e Ancient Geek più Minion Pro che è stato comunque utilizzato. Il primo ebook che avevo fatto per la prova era troppo spartano, ragion per cui l'ho un po' migliorato, diciamo un po' abbellito in modo da essere più "presentabile". Ho inserito una copertina, un indice che richiama ai caratteri e qualche frase d'autore.

Di solito aggiungere i fonts ad un ePub appesantisce il file stesso, operazione non sempre auspicabile se si parte dal presupposto che non tutti i reader sono capaci di "leggere" i fonts inclusi nel file. Se il reader impone i propri caratteri e non è in grado di riconoscere ed utilizzare in lettura i fonts inclusi nell'ePub si arriverebbe ad un appesantimento inutile. Non è il caso del Sony T1 che recepisce il comando "@font-face" incluso in template.css nella cartella Styles e "legge" il pacchetto fonts che viene inserito in ePub.

L'inserimento dei fonts con InDesign è molto semplice. Non si deve far altro che utilizzare il carattere che più ci piace durante la creazione del testo, proprio come si fà con un file di word od altro editor di testo, solo che durante la fase di esportazione dell'epub basta porre un segno di spunta in un apposita casellina che predisporrà, durante la fase di esportazione, anche l'inclusione dei fonts da noi utilizzati. E' necessario solo avere i fonts installati su computer, questo indipendentemente da Mac o Windows, sarà InDesign ad occuparsi di tutto. Una importante novità, introdotta a partire dalla versione 5 di InDesign, e che con la 4 era assente, è stata quella di fare un'esportazione mirata. Questo significa che InDesign non esporta tutto il pacchetto font ma, per non appesantire troppo il file in uscita, esporta solo un suo sottoinsieme, cioè solo la parte necessaia alla lettura dell'ebook.

Spero che il link di download che ti ho inviato non ti dia problemi, se sì fammi sapere

Ciao

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

@Corto21

Prima di tutto Grazie …

BELLISSIMA la copertina…

Avevo già visto il commando "@font-face” (in ebook acquistati con caratteri aggiuntivi) lo avevo inserito ed avevo avuto mezzo successo (perché non conosco le variabili da utilizzare). Quando avrò un po’ di tempo libero mi dedicherò a fare la “radiografia” del tuo file epub.

Ma questo è il problema per quelli come me, digiuni di XHTML, ci serve purtroppo un programma come InDesign, un punto di spunta e via… ma anche cosa indispensabile a tutti, tanta ma tanta creatività (che a te certamente non manca...)

Ti ringrazio di nuovo e a presto…

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.fr_CH.title
Joellina21
Visitatore

Grazie ragazzi, fantastico! :smileylove::smileyhappy:Ora però non posso ancora provarlo perché il mio ereader attualmente si trova in assistenza :slight_frown: perché si é bloccato dopo appena 1 giorno che l'avevo acquistato :slight_frown:

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Non c'è di che...

Ciao ed "in bocca al lupo..." per il tuo PRS-T1

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
ilperu
Visitatore

ragazzi, grazie per l'iniziativa, vermente molto utile. Ho appena acquistato questo lettore e questa carenza, da voi colmata, l'ho notata quasi subito. Una domanda: come si installa questo dizionario perpoterlo usare al pari degli altri già presenti ?

complimenti di nuovo a tutti, e grazie per la risposta che vorrete fornirmi.

profile.country.it_IT.title
ilperu
Visitatore

TI ringrazio per la risposta e per il lavoro che avete portato avanti. Lo utilizzerò come mi hai indicato. E' in ogni caso strana questa 'insensibilità' della sony verso gli utenti italiani.

Saluti,

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

@ilperu

Purtroppo ti devo deludere. Questo dizionario è un semplice ebook in formato epub e nulla ha a che vedere con i dizionari preinstallati nel PRS-T1. È un dizionario da “ultima spiaggia” per es. se non hai a disposizione una rete wifi e devi cercare una parola, allora esci dal libro che leggi sul reader, apri il dizionario cerchi la parola e…

Per poter installare un dizionario italiano alla pari di quelli preinstallati e per molte altre funzioni (utili, inutili bohhh…) , devi fare il “rooting”. Io personalmente lo sconsiglio, perché ne ho già sentito nei vari forum di parecchi che per poter giocare sudoku hanno fatto “friggere” il loro reader. Se qualcosa va male non è mica garantito che si può sempre ritornare nella posizione originale (firmware originale) e a quel punto la garanzia va a…

Il nostro dizionario era una provocazione-spinta per una soluzione del problema da parte della sony. Ma purtroppo le risposte ufficiali sono: 0

Nella stessa posizione e con le stesse richieste sono tutti gli utenti europei che non parlano inglese. A me personalmente cosa serve tradurre una parola da tedesco, spagnolo o olandese in inglese o viceversa?

Se ti chiede se esiste una richiesta di dizionario italiano allora ti dico:

Fino ad oggi 15-08-2012 i download dei file del nostro dizionario nelle sue varie versioni sono: 1419

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
Iside89
Nuovo

Ho scaricato il dizionario e nonostante l'antivirus mi sono beccata un virus che mi ha bloccato il computer..è successo solo a me?