annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Caricabatterie usb Sony a6000 ad amperaggio superiore

RISOLTO
Dastan183
Esploratore

Caricabatterie usb Sony a6000 ad amperaggio superiore

Qualcuno sa dirmi se è possibile utilizzare un caricabatterie usb diverso da quello fornito (da 0.5 mAh) per caricare la batteria all'interno della fotocamera? Qualcuno per esempio ha provato a usare quello del cellulare da 1 mAh? So che normalmente non succede niente, coi telefoni al massimo carica più velocemente la batteria... Trovo scomodo quello della Sony a cui devi collegare il cavo di alimentazione a parte oltre all'usb e vorrei usarne uno più compatto.
Grazie
2 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Puoi tentare, ma la fotocamera potrebbe utilizzare solo gli 0,5 A richiesti (gli stessi erogati dall'alimentatore in dotazione).

 

Un articolo in rete su:

La ricarica attraverso la porta USB

Manolo



Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.it_IT.title
Paperoga63reloaded
Esploratore

Io la mia la ricarico con quello che capita, da quello del'iPhone a un cinese a 4 uscite, nessun problema ma come evidenziato la corrente massima assorbita è 0,5 A, quindi l'unica maniera di ricaricare la batteria più velocemente è usare un caricabatterie esterno.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

14 RISPOSTE 14
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Puoi tentare, ma la fotocamera potrebbe utilizzare solo gli 0,5 A richiesti (gli stessi erogati dall'alimentatore in dotazione).

 

Un articolo in rete su:

La ricarica attraverso la porta USB

Manolo



Dastan183
Esploratore

Grazie Manolo, si penso anch'io che assorba solo i mAh richiesti. Del resto non mi interessa caricare più velocemente la batteria ma solo poter usare un caricatore a usb multiplo per evitare di portarmi in giro mille alimentatori. Farò un tentativo. Grazia anche per il link!

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao a tutti.

Guarda @Dastan183 

Prova a collegare la tua batteria ad un caricatore 5V e 10A e poi… ATTENZIONE!!! è una battuta NON eseguirlo!!! :worried:

Nel link sopra, c’è troppo copia/incolla e pressapochismo. Tra articoli trovati/fotocopiati e pareri personali… lasciamo perdere.

Es. Quando collego un gadget (di quelli inutili come la lucetta led) al PC, quale driver controlla la massima corrente da inviare? Quello di basso o alto livello?

E quando collego un masterizzatore esterno, che utilizza due porte USB2.0?

E quando collego un dispositivo sconosciuto oppure con problemi, perché non parte la ricarica? È il PC a non mandare la corrente oppure il dispositivo che non permette la ricarica?

E quando collego il WG-C10 ad un telefonino non Sony perché non parte la ricarica? Poi se lo accendo perché parte la ricarica lenta?

E poi se metto e lascio in corto i +5V e GND della porta USB PC cosa succederà visto che non rileverà una unità con i relativi driver?

Il piedino 5 cosa fa? Il piedino ID? La “calza” metallica intorno è solo per le interferenze?

Non scherziamo signori…

 

Per il tuo problema(? Se si può chiamare così).

Io continuerei la ricarica come dio comanda! Aiuta ad avere la batteria più efficiente e più longeva. Caricarla ad 1,5A non si riduce SOLO il tempo di ricarica, ma, anche la vita della batteria stessa. Non è un segreto che la ricarica veloce fa molto male alle batterie e poi, se un sistema e stato concepito per 0,5A non è solo per risparmiare sull’alimentatore.

Poi, a molti dispositivi come gli e-reader della Sony, basta qualche ricarica a 1,5A oppure con un alimentatore diverso dal suo originale, per far stravolgere la gestione di ricarica. Per questo, basta leggere qualche thread qui on in altri siti.

 

  Jannis

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

jan2011, al link c'è un modulo per rispondere all'autore, potevi utilizzarlo.

Manolo



profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius
Dastan183
Esploratore

Ciao Jannis, grazie per il tuo tempo.

Sono a conoscenza dei pro e contro della ricarica ad amperaggio superiore. Quello che forse non tutti sanno, è che la maggioranza dei dispositivi che oggi vengono alimentati tramite USB, hanno nel loro kernel una protezione che gli impedisce di prelevare un amperaggio superiore al necessario. In pratica: se collego ad esempio il mio iPhone, che normalmente verrebbe caricato ad 1A, ad un alimentatore per l'iPad 2A, non succede nulla di diverso, perché viene comunque caricato a 1A. La mia domanda era semplice, in pratica volevo sapere se una cosa del genere potesse avvenire anche per la a6000, per non rischiare di bruciarla. Mi pare scontato il fatto che la Sony non abbia interesse a sottodimensionare i caricabatterie per i prori dispositivi, anche perché non farebbe altro che incentivare il mercato dei prodotti compatibili. Comunque penso di poter stare abbastanza tranquillo acquistando questo caricabatterie a 5 porte della Anker (http://www.amazon.it/dp/B00ISGTZEA/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=KX75ADC8KJBV&coliid... in quanto è in grado di autoregolare l'amperaggio erogato in base alla richiesta del dispositivo che vi viene collegato.

Comunque secondo me il fatto che l'alimentatore usb originale sia da solo 0,5A è solo legato ad una precauzione per la macchina fotografica e non per la salvaguardia della batteria, diversamente non venderebbe separatamente il caricabatterie che carica in circa un'ora e mezza invece delle quasi 5 necessarie con quello fornito. Sarà marketing?

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao

Il discorso è molto, ma, molto, più complicato come vedi e poi, se tutto fila liscio!

Come dici tu, sono gli apparecchi di solito (resistenza interna, circuiti,  etc), ma, non sempre, a regolare l’amperaggio. La presa/porta, di solito fornisce il suo massimo amperaggio e ben oltre, se questo viene prelevato. Quando attacchi una spina su una presa a muro, (220V) la presa ti fornisce un amperaggio ben oltre il suo fusibile di protezione. È l’apparecchio attaccato, a decidere la quantità (0,01A per una lampadina da 3W, 10A per un forno da 2200W, molto più di 10A s'è in corto circuito!).

Un altro esempio è il PWS WG-C10. Da spento può ricaricare smart Sony a più di 1A. Ma, se si collega ad altri apparecchi non vengono ricaricati. Se poi acceso, gli apparecchi lo “sentono” (D+,D-) come PC e permettono la ricarica!

 

Ora nel tuo caso.

La Sony per batterie come la tua, ha dei caricatori esterni, da 1,5A. Ma, collegare la tua fotocamera da quattro soldi (:smileymrgreen::smileylaugh:, scherzo) ad un alimentatore che può fornire fino ad 8A? Là sì che ci vuole coraggio!!!!!

E se qualcosa non dovesse funzionare? (batteria  diffettosa che si surriscalda, o “esplode”, o si incendia, o semplicemente si rompe (bat.originale 65-75€). Almeno se la batteria è fuori…si salva la fotocamera!)

Mi dirai: Ma dai esagerato, non succedono mica queste cose!

Un piccolo esempio allora.

Vai su, su questa pagina del post. Clicca su “Assistenza”. Poi scendi a circa metà pagina e leggi l’avviso in rosso!

 

  Jannis

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
Dastan183
Esploratore

[...] Storie di portatili che diventano microonde! :nauseated_face:

Comunque sono abbastanza d'accordo con te, però a questo punto non ci si dovrebbe fidare nemmeno dei prodotti originali! E' risaputo di casi di iPhone e Samsung Galaxy esplosi pur utilizzando i rispettivi caricatori. Va bene prendere le giuste precauzioni, ma esagerare equivarrebbe a "non uscire da casa per evitare di predere l'ebola" (giusto per fare un paragone dei giorni nostri :sweat: ). Del resto ci sono aziende come Apple che si affidano a marchi noti per vendere nel proprio store accessori compatibili. La Anker è un marchio ormai noto e, a giudicare dai commenti dei clienti, affidabile. Le probabilità che questo caricabatterie (che ti faccio presente costa 40€ di listino, quindi non parliamo di ciarpame da bancarella) si danneggi e danneggi quindi batteria e fotocamera, penso siano le stesse dell'originale. Considerando che viaggio molto, credo sarò disposto alla fine a "rischiare" per ridurre la quantità di alimentatori che mi devo portar dietro. Di sicuro farò prima una prova con una delle altre due batterie non originali che ho. Se poi dovesse svampare la macchina fotografica... lancio tutto dalla finestra! :anguished: :yahoo:

 

Messaggio modificato. Linguaggio non consentito.

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

E questo era solo un piccolo assaggio! :laughing:

Sono intere serie (decine di miglia di “pezzi”) di quasi tutti marchi noti e meno noti, richiamati e quasi sempre il problema era intorno alla batteria ed era grave!

 

Ora nel tuo caso. Ho anch’io una fotocamera che ci… tengo particolarmente! Ho acquistato un'altra batteria originale e un “battery grip” con adattatore anche per AA. Già così, c'è quasi mezzo Kg in più e un ingombro da due fotocamere! Ma, al compenso tanta autonomia e nessuna fatica a fare scatti a raffica, anche con il flash! A questo punto nei miei viaggi, il caricatore esterno che è un po’ più grande di un pacchetto di sigarette del peso di 150gr mi sembra... trascurabile!

Poi, non è questione di marchio! Le batteria mentre si ricaricano, anche a 0,5A si surriscaldano. Personalmente, non mi fiderei di ricaricarle all’interno della fotocamera e in più con un caricatore che tranquillamente da 8A di corrente!

 

  Jannis

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)