annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

HDR CX115e i filmati avvolte non si vedono

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
Giacy90
Visitatore

HDR CX115e i filmati avvolte non si vedono

HDR CX115e i filmati si salvano bene, ma avvolte mi dice errore nei dati dopo un filmato salvato,

come memoria uso una SDHC da 32GB e non mi ha mai dato problemi. solo che ogni tanto (quando la videocamera decide di farmi il dispetto) non mi fa salvare i video.

o meglio

i video me li salva pero' se poi li riproduco mi dice " errore dati "    quelli del giorno prima me li faceva visualizzare

e quelli appena fatti no.

formatto dalla memoria fino alla videocamera ma niente.

potrebbe essere un motivo di aggiornamento?

non credo che la scheda madre della videocamera sia difettosa vero?

il problema non me lo fa sempre ma ogni tanto

e aggiungo pure che ogni tanto quando faccio dei video mi dice "OVERFLOW IN BUFFER"  in poche parole li nemmeno me li salva i video.

2 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Anche a te, come ho fatto con un altro utente, chiedo la marca della scheda di memoria. Parliamo in termini di SD, SDHC, Memory Stick, ma non facciamo mai i nomi dei "produttori", molto spesso conta. Le memorie "non sono tutte uguali". Ovviamente potrebbe non essere il tuo caso, la videocamera potrebbe avere un problema. Hai provato a pulire, con un panno morbido, i contatti della scheda?

Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Io ti auguro di non perdere mai nulla, a prescindere dalle mie idee in fatto di qualità e di marchi, l'importante è che tu continui ad avere i tuoi dati.

Sono assolutamente a favore dei Blu-Ray, non solo per le dimensioni ma anche per la bontà del supporto (anche qui attento a cosa comperi) e la possibilità di salvare contenuti in alta definizione (in realtà puoi anche con un DVD, ma la capienza e la durata del supporto lo rendono non adatto). Ovviamente avrai un costo maggiore per un computer con masterizzatore Blu-Ray o per un masterizzatore BD. In Italia purtroppo non vengono commercializzati videoregistratori Blu-Ray. Se ci rifletti e lasci tutto sulle schede, trasferendo al PC la copia di quello che vuoi elaborare, tra Hard-Disk, DVD ed il tuo tempo, hai anche un risparmio.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

35 RISPOSTE 35
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Anche a te, come ho fatto con un altro utente, chiedo la marca della scheda di memoria. Parliamo in termini di SD, SDHC, Memory Stick, ma non facciamo mai i nomi dei "produttori", molto spesso conta. Le memorie "non sono tutte uguali". Ovviamente potrebbe non essere il tuo caso, la videocamera potrebbe avere un problema. Hai provato a pulire, con un panno morbido, i contatti della scheda?

profile.country.it_IT.title
Giacy90
Visitatore

la memoria è una SDHC e devo pulire come mi hai detto tu. ma ho anche provato con altre memorie e il problema persiste, pero' ripeto è un problema scemo perche me lo fa ogni tanto.

cosa potrebbe essere?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Sulla SDHC dovrebbe esserci segnata la classe, un piccolo numero all'interno di un cerchietto non completo, qual'è il numero? Il problema potrebbe essere la velocità di trasferimento dati della memoria. La videocamera, mentre riprende, invia un flusso di dati alla scheda, se questo flusso è maggiore rispetto a quello che la scheda può supportare il salvataggio di questi dati può fallire. Il flusso può variare in base a condizioni differenti di ripresa, forse per questo, se al limite, a volte il salvataggio dei filmati può non avvenire, vedi il messaggio "OVERFLOW IN BUFFER". Se la mia ipotesi fosse giusta, un paio di soluzioni potrebbero essere quelle di diminuire la qualità delle riprese oppure usare schede più veloci nei trasferimenti in scrittura.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ho controllato sul libretto di istruzioni della videocamera, ne approfitto per correggere la mia risposta precedente, la voce OVERFLOW BUFFER si riferisce a questo:

Non è possibile registrare poiché il sensore caduta ha rilevato ripetutamente una caduta della videocamera. Se si corre costantemente il rischio di far cadere la videocamera, impostare [SENSORE CAD.] su [DISATTIV.], e potrebbe essere possibile registrare di nuovo le immagini.

Ovviamente la videocamera non deve effettivamente essere caduda, il sensore si occupa di rilevare i movimenti bruschi disattivando, per protezione, il disco rigido interno. Se il messaggio appare mentre è in uso la memoria esterna (possibilità non presente nel libretto di istruzioni), potrebbe restare valida la mia precedente ipotesi.
profile.country.it_IT.title
Giacy90
Visitatore

allora ci tengo a dire che la videocamera non ha disco rigido interno poiche' è un modello che necessita di memoria SD, la mia memoria è di 32GB sdhc e la classe purtroppo non appare.

i problemi sono 2:

1) avvolte quando registro in qualita' alta FULL HD mi appare over flow in buffer, tanto tempo fa usavo una memory stick pro duo e quindi per risolvere questo problema ho comprato una SDHC da 32GB e il problema non mi è piu capitato,  adesso mi capita ogni tanto. (pero' adesso la qualita' ce l ho impostata su qualita' HD cioe' inferiore alla full hd)  quindi anche se la metto in qualita' massima non mi appariva piu il problema! ma ripeto ogni tanto si! QUESTO PROBLEMA NUMERO 1 NON MI SALVA NEMMENO I FILMATI DOPO CHE MI ENTRA IN OVERFLOW

2)registro normalmente filmati, ma poi quando li vado a riprodurre sia nella videocamera o nel pc in poche parole non mi si apre   mi appare solo  (errore dati)

questo problema non me lo fa sempre ma solo ogni tanto. e penso che se era questione di videocamera

lo faceva sempre o no?

ESEMPIO: giorno 8marzo per la feste delle donne ho registrato dei filmati con amici ed è andato tutto bene.

il giorno dopo (9 marzo)  un altra uscita con amici e registrazione. i filmati si salvavano come sia giusto che si salvano.

ma arrivando a casa LA SORPRESA, vado a riprodurre i filmati del 9 marzo che avevo appena fatto "ERRORE DATI"

vado per vedere quelli del giorno prima  (8marzo)  tutto bene. mi riproduceva quelli del giorno prima che ovviamente si erano salvati bene ma non quelli del giorno dopo che mi diceva errore dati!

adesso sto usando la videocamera da un po' di giorni di nuovo e il problema non c'è. registro e riproduco

l'unica scocciatura è quella che se ci dovrebbe essere qualche concerto musicale o qualche altro momento che succede una volta nella vita e devo riprenderlo mi scoccierebbe vedere il video che non mi si è salvato!

profile.country.it_IT.title
Giacy90
Visitatore

ecco ti allego la SDHC che possiedo,non ha nessuna marca. ho scorto che è una CLASSE 6. non so se sia buona e che tipo di scrittura ha al secondo.

spero di ricevere qualche aiuto.32GB-SDHC-calss-6-Memory-Card.jpg

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

La Classe andrebbe bene, a questo punto credo sia un problema di "qualità", credimi, quando parlo di questo argomento vedo molti sorrisi, purtoppo però, mentre non ho mai riscontrato problemi a memorie dei marchi che ho citato nel precedente messaggio, al contrario, ho visto decine di queste memorie, più o meno conosciute, causare problemi come i tuoi o peggiori. Persone tornate dalle vacanze con memorie e "ricordi" illeggibili.

Se hai modo, tenta con una buona scheda, non dovesse servire, non ti resta che rivolgerti ad un centro di assistenza.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Perdonami, errore mio, ho scaricato il libretto di istruzioni, unico per più modelli di videocamere, dove presente questa voce ma, tra parentesi, riferita alle sole HDC-XR150E e HDC-XR155E, scusami ancora.

Sono convinto anche io che non sia colpa della videocamera, l'errore dati sarà causato proprio da problemi in registrazione, ma ripeto, credo abbiamo a che fare con il solo trasferimento alla scheda.

Ora, se escludiamo la videocamera, non resta che la memoria. Ho puntato sulla classe per via del fatto che si tratta di un parametro fondamentale. Sempre sul libretto, e questa volta vale per tutti i modelli, si legge: (la Classe di velocità 4 o superiore è richiesta per ciascun tipo di scheda SD).

Sulle schede SD normalmente viene indicata la velocità tramite la Classe di appartenenza. Molti ottimi produttori si comportano in questo modo, Sony, Panasonic, Toshiba. Forse sarebbe il caso di provare con un altra memoria.

profile.country.it_IT.title
Giacy90
Visitatore

capisco. la mia videocamera ha 4 scelte di qualita' che sarebbero  

1)    HD LP  (AVC HD 5M (LP)

2)    HD HQ (AVC HD 9M (HQ)

3)    HD FH  (AVC HD 17M (FH)

4)    HD FX   (AVC HD 24M (FX)

IO USO LA SECONDA.   CIOE HD HQ, non capisco cosa significa quel 9M   è la velocita' in scrittura?

perche' se è la velocita' in scrittura mi fa pensare che il problema sia la memoria dato che io ho una classe 6

e su internet si dice che la classe 6 ha la velocita' minima di scrittura di 6MB/s